Parità e crescita: una scelta concreta
L’adesione al percorso di certificazione non nasce da un’esigenza normativa, ma dalla volontà di rendere riconoscibile e trasparente, attraverso la valutazione di un ente terzo imparziale, l’impegno già profuso dall’azienda. Un impegno che si traduce in un ambiente inclusivo, orientato alla crescita professionale delle persone, a prescindere dal genere.
Le aree di intervento includono la cultura e la strategia aziendale, la governance, i processi di gestione delle risorse umane, le opportunità di carriera, l’equità retributiva e la tutela della genitorialità.
Inclusione come leva per l’innovazione
Specialcavi interpreta la promozione della parità di genere non solo come una responsabilità etica, ma anche come un’opportunità strategica. L’integrazione di punti di vista differenti e la valorizzazione delle diversità all’interno dei team rappresentano fattori determinanti per stimolare l’innovazione, accrescere il benessere organizzativo e rafforzare l’identità aziendale.
Un valore guida a ogni livello
La parità di genere è vissuta in Specialcavi come un principio trasversale, che orienta le scelte strategiche e le pratiche operative a tutti i livelli. È una convinzione che si traduce in azioni quotidiane, volte a costruire un ambiente di lavoro più equo, sostenibile e competitivo, in cui le persone possano esprimere il proprio potenziale indipendentemente dal genere.