Vai al contenuto principale Vai al nav Vai al footer

CPR

Regolamento Prodotti da Costruzione

Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è una legge europea che stabilisce i requisiti base e le caratteristiche essenziali armonizzate che tutti i prodotti progettati per essere installati in modo permanente nelle opere di ingegneria civile devono garantire per l’ambito di applicazione.

Gli obiettivi principiali del CPR sono:

  • garantire la sicurezza delle persone

  • uniformare le prestazioni dei prodotti

  • favorire la libera circolazione nel mercato dell'Unione Europea

Dichiarazione di Prestazione (DoP)

Tra le novità principali introdotte dal CPR vi è la Dichiarazione di Prestazione (DoP): un documento obbligatorio che deve essere pubblico e facilmente accessibile. Deve essere, inoltre, conservato per 10 anni e redatto nelle lingue dei paesi in cui viene venduto il cavo.

  • Per i cavi a catalogo è disponibile la consultazione della DoP direttamente dalla scheda di prodotto in lingua IT/EN, a seconda della selezione.

  • Per i cavi non a catalogo e per tutte le DoP in tutte le lingue, è disponibile una sezione apposita di DoP finder.

Le novità introdotte dal CPR

La prova EN 50399 viene utilizzata per classificare i cavi secondo le classi di reazione al fuoco, sulla base dei risultati ottenuti. 

I cavi sono stati classificati in 7 classi di Reazione al Fuoco, identificate dalle lettere da “F” a “A” e dal pedice “ca” (cable) in funzione delle loro prestazioni crescenti.  

Le classi complementari introdotte sono:

  • s: SMOKE - opacità dei fumi 

  • d: DROP - gocciolamento di particelle incandescenti 

  • a: ACIDITY - pericolosità dei gas e fumi e corrosività 

La norma CEI UNEL 35016 è quella che regola le classi di reazioni al fuoco minime previste nei luoghi ad alta/bassa densità di affollamento con facilità/difficoltà di esodo. 

È obbligatoria per tutti i cavi immessi nel mercato UE, attestando la conformità alle prestazioni dichiarate: garantisce sicurezza, tracciabilità e trasparenza, ed è necessaria per la vendita di cavi destinati a installazioni fisse.

La DoP deve contenere tutte le informazioni previste dall’Allegato III del Regolamento CPR, ovvero l’identificazione del produttore e del prodotto, l’uso previsto, le prestazioni del cavo, il numero identificativo dell’organismo notificato, nonché la data e la firma del produttore.

Ogni cavo soggetto al CPR deve essere accompagnato da un’etichetta o iscrizione chiara, leggibile e indelebile sull’imballaggio, che consenta di identificare la conformità.

Definiscono il livello di controllo richiesto per garantire che le prestazioni dichiarate di un cavo siano costanti nel tempo.

  • Sistema AVCP 1+: obbligatorio per le classi Aca, B1ca, B2ca e Cca

  • Sistema AVCP 3: valido per le classi Dca ed Eca

  • Sistema AVCP 4: valido per la classe Fca.

Documentazione tecnica e dichiarazioni standard

Per richieste relative a schede tecniche, dichiarazioni CE, EPD o DoP, mettiamo a disposizione strumenti e percorsi dedicati che permettono di ottenere la documentazione in modo rapido e autonomo.

Scheda prodotto

Cosa trovi: scheda tecnica, dichiarazione CE, DoP IT/EN, EPD, certificazioni di prodotto - per i cavi a catalogo

DoP Finder

Cosa trovi: tutte le DoP dei cavi a catalogo e non a catalogo, in tutte le lingue disponibili

Form Contatti

Cosa trovi: supporto per tutta la documentazione tecnica non pubblicata e/o per richieste particolari

Performance ESG ed EPD

Sostenibilità e responsabilità sociale sono parte integrante del nostro modo di lavorare. Accedi alla nostra sezione dedicata per valutare le performance ESG e le nostre dichiarazioni.

Torna al contenuto principale